Sei pronto a conoscere cos’è veramente un orgasmo con i dolci paleo senza zucchero?
Se la risposta è sì…
Prendi carta e penna adesso, perchè potrei decidere di togliere questa dolce ricetta paleo senza zucchero dal sito tra qualche mese e di rivendermela in qualche paleo cartoleria.
Cominciamo?
Let’s start…
Attrezzi:
- 2 tortiere con diametro 20 cm a cui si possono togliere i bordi;
- un robot da cucina;
- un bleder potente;
- un cucchiaio bello grosso, o una frusta;
- e un po’ di appetito.
Ora sei pronto per mettere le mani in pasta, ma… te le sei lavate vero?
Okay…
Se hai lavato le mani e hai preparato tutti gli attrezzi per trasformarti in un o chef con 3 stelle michelin… hai perso tempo.
Cosa ci laviamo le mani affare se ancora dobbiamo fare la spesa?
Ecco cosa serve:
- 260 grammi di macadamia;
- 380 grammi di anacardi;
- 200 grammi di latte di cocco;
- 140 grammi di olio di cocco vergine;
- 10 grammi di burro ghee grass fed;
- sale rosa dell’Himalaya;
- caco crudo in polvere;
- eritritolo;
- una bacca di vaniglia bella grossa come le mie o due se sono più rinsecchite;
- soldi per pagare tutto.
Okay, ora che abbiamo prosciugato la carta di credito, possiamo mettere il grembiule e incominciare a fare il nostro paleo tirami… ah, no:
devi mettere gli anacardi a bagno nell’acqua per almeno 12 ore, quindi la spesa la devi fare il giorno prima.
Perfetto…
Ora che gli anacardi sono belli ubriachi d’acqua, possiamo cominciare sul serio a fare il nostro delizioso paleo tiramisù.
Mi raccomando….
NON fare il goloso ed evita di mettere il dito qua e là per assaggiare come faccio io, che se no finisce che il tiramisù e grosso la metà di quello che dovrebbe essere.
Fatte le doverose promesse, possiamo cominciare:
- Prendi tutti i macadamia e buttali in padella, tostali per qualche minuto e lanciali nel robot da cucina;
- Metti nel robot da cucina anche 120 grammi di olio di cocco vergine, un pizzico di paleo sale rosa dell’Himalaya e eritritolo a tuo piacimento per dolcificare, insieme a mezza bacca di vaniglia;
- Frulla tutto e dividilo in due matà esatte sui fondi delle due tortiere;
- pressalo con le dita fino a quando il tutto non è bello compatto.
Finito. Ti piacerebbe eh…? Andiamo a fare la crema di macadamia e latte di cocco:
- Metti nel blender il latte di cocco;
- togli l’acqua che gli anacardi non hanno assorbito e metti anche loro nel blender;
- metti il burro ghee grass fed e la rimanenza di olio di cocco vergine;
- dolcifica a tuo piacimento con l’eritritolo;
- e adesso…. FRULLAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA;
- versa la metà esatta della crema che hai appena fatto in una delle due tortiere;
- e…..
FINIITO! Ti piacerebbe eh….? Dai sfaticato, abbiamo quasi finito sul serio, vieni con me:
- togli i bordi alla tortiera a in cui NON hai messo la crema;
- tagliala in 8 fette uguali e dopo di che, posale delicatamente sulla crema che hai versato nell’altra tortiera;
- e dopo di che versaci sopra la rimanete parte di crema;
- spolveraci sopra cacao crudo a tuo piacimento.
Fantastico!!!!
Adriano complimenti! Questa ricetta mi è piaciuta un sacco, dov’è che posso trovarne altre?
Ovviamente sempre qui, su questo blog, in cui ci sono le ricette aperte al pubblico come questa + altre ricette riservate a chi si iscrive al “Forno dei Paleolitici”, la stanza segreta del blog in cui puoi avere ricette aggiuntive e molti altri spunti interessanti e che possono mettere il turbo alla tua fantasia dietro ai fornelli in cucina.
Metti la tua email qui sotto, clicca il bottone più in basso e controlla che sia avvenuta la conferma nella tua casella email. Se non dovesse esserti arrivato niente, scrivi a 3932214017 per ricevere assistenza.
Ti si è irrigata la bocca di saliva vero?
Stavi pensando che ti piacerebbe mangiarlo ma NON hai tempo di farlo?
Niente paura… scrivi a 3932214017 per ordinarlo e riceverlo direttamente a casa tua e candidati per entrare nel club esclusivo sui dolci paleo –“la caverna dei Paleolitici”: inserisci i tuoi dati qui sotto per scoprire se la tua canditura viene accettata e se puoi avere altre ricette di dolci paleo GRATIS, vantaggi esclusivi sui prodotti che devono ancora uscire per assaporarli prima degli altri, inviti riservati ad eventi a porte chiuse e molto altro.
Al prossimo post
Adriano